Fondazione SCHNEIDERHAUS – La storia

La missione della Fondazione è sostenere la « Schweizerischen Bekleidungsfachschule » e altri programmi di formazione di base e avanzata nel campo del design dell’abbigliamento. La fondazione promuove inoltre la partecipazione a campionati professionali nazionali e internazionali. La fondazione può anche sostenere le attività di SWISSMODE – Associazione Abbigliamento Svizzera , in particolare per sostenere le attività senza scopo di lucro nell’interesse della professione di designer dell’abbigliamento. 

  • 27 ottobre 1907 Assemblea di fondazione. 16 delegati fondano la CSS/ASMS.
  • 1912 Si svolgono i primi corsi professionali con lezioni di taglio, contabilità, gestione aziendale e calcolo.
  • 1920 Per il segretariato dell’associazione viene assunto un segretario.
  • 1921 La 14a Assemblea dei delegati che si tiene a Olten nomina una commissione d’esame dei maestri sarti.
  • 1922 A Zurico si volge il primo esame per maestri sarti con quattro candidati, tutti ottengono il diploma. Si tratta del primo esame di specializzazione nel settore sartoriale in assoluto.
  • 1924 Viene inaugurata la Scuola superiore di taglio dell’ASMS. Il primo insegnante ad essere assunto è il signor Herberg di Monaco di Baviera. Durante il primo anno la sezione taglio viene frequentata da 77 allievi. In occasione della 17a Assemblea dei delegati, il nuovo Comitato centrale insediato a Zurigo presenta un proprio giornale sociale, lo «Schweizer Schneidermeister» (Il maestro sarto svizzero).
  • 1926 Il programma dei corsi viene completato con lezioni sul materiale e le merci, la contabilità e il calcolo. Il numero di allievi sale a 377, di cui 197 nella sezione taglio e 180 nella sezione pratica.
  • 1930 Alla scuola superiore viene ampliata con un atelier di apprendistato.
  • 1932 All’ASMS sono affiliati oltre 1000 soci.
  • 1942 L’Assemblea dei delegati di Basilea decide di aprire un fondo di costruzione per l’acquisto di una proprietà immobiliare.
  • 1944 Con un capitale iniziale di CHF 100`000 viene costituita la fondazione Stiftung Schneiderhaus. Oltre all’ASMS, gli altri soci fondatori sono il Gruppo spedizionieri dell’Associazione svizzera dei commercianti di tessuti all’ingrosso e l’Associazione dei fabbricanti di tessuti in lana. In questo modo, si apre la strada all’allestimento di spazi adeguati per laboratori, aule scolastiche e segretariato dell’associazione.
  • 1945 Robert Rähle inizia a lavorare come docente della Scuola superiore di abbigliamento svizzera dell’ASMS. In seguito sviluppa il sistema di taglio UNICUT che riscontra un grosso successo tra i professionisti del settore. Un decreto del Consiglio federale introduce il nuovo contratto di lavoro collettivo.
  • 1948 Alla Carmenstrasse di Zurigo viene acquistata una proprietà in cui attuare gli scopi sociali della Fondazione Schneiderhaus. Sei mesi dopo la ristrutturazione è finita e la casa viene inaugurata solennemente il 24 giugno 1949.
  • 1970 bis 1990 L’ASMS edita la celebre rivista specializzata INTERMODE (già «Schweizer Schneidermeister»).
  • Dal 1978 L’ASMS partecipa ai congressi internazionali e contribuisce a organizzare gli «incontri dei cinque paesi», cui partecipano Germania, Austria, Olanda, Tirolo e Svizzera (EMTC – European Master Tailor Congress). L’ASMS prende parte anche ai congressi dell’associazione mondiale (WMTC – World Master Tailor Congress), che riunisce 42 Stati membri.
  • 1986 Gli atelier di formazione vengono chiusi in seguito all’abolizione dei sussidi pubblici.
  • 2006 Dopo una ristrutturazione parziale la Schneiderhaus brilla di rinnovato splendore. Il Segretariato, gli spazi sociali e la scuola superiore di abbigliamento si trovano nei piani sotterranei. I piani superiori sono dati in affitto.
  • Dal 2008 In 15 aziende sartoriali le nuove generazioni vengono supportate con cospicui sussidi durante i tre anni di formazione.
  • Primavera 2018 L’Associazione svizzera dei maestri sarti – ASMS – diventa SWISSMODE Associazione Abbigliamento Svizzera. Vengono integrate anche Swissmode – Associazione svizzera delle creatrici e dei creatori di abbigliamento nell’opzione abbigliamento da donna e l’associazione SwissCouture.
SymbolbildStiftungSchneiderhaus